top of page
attivita alto

Il Progetto

Il Progetto MODI’  finanziato all’80% dal Ministero dell’Ambiente nell’ambito del Programma Sperimentale Nazionale di Mobilità Sostenibile casa-scuola e casa-lavoro promuove la mobilità sostenibile attraverso interventi che incrementano sia l’utilizzo di modalità di spostamento dolce sia lo sviluppo di forme integrate di trasporto pubblico nelle aree a domanda debole.

Promosso dalla Provincia di Livorno e dai Comuni di Livorno, Cecina, Collesalvetti e Rosignano, saranno realizzati una serie di interventi diffusi sul territorio a carattere infrastrutturale e organizzativo, rafforzati da iniziative che avranno la finalità di promuovere proprio l’utilizzo delle opere e dei servizi creati.

Mobilità ciclistica e pedonale, taxibus e car2job, servizi di carsharing nell’area urbana e car sharing aziendale costituiscono il cuore del progetto che farà perno su una forte azione di coordinamento degli enti locali coinvolti, incentrata sul ruolo di Mobility management d’area svolto dalla Provincia di Livorno

Gli Enti locali conteranno sul supporto di un importante partenariato a componente privata, individuata tramite apposita consultazione pubblica, che vede coinvolti soggetti con una consolidata esperienza nella gestione di progetti similari a livello nazionale ed europeo:

la Rete Temporanea di Imprese tra Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto di Biometeorologia, Simurg Ricerche e le Associazioni  WWF Livorno e Fiab Livorno che si occuperanno del supporto per la realizzazione del Piano Operativo, della promozione e comunicazione, delle azioni di monitoraggio e della formazione e sensibilizzazione presso le scuole sull'uso di modalità di trasporto sostenibili.

Oltre agli interventi previsti nei vari comuni, di particolare importanza saranno le azioni trasversali, che interesseranno tutti i territori, tra le quali spicca l'Associazione EuroMobility con  la formazione dei Mobility Manager scolastici e aziendali, i quali successivamente potranno effettuare a loro volta una formazione specifica nelle scuole e nei luoghi di lavoro, al fine di promuovere efficacemente l’avvio delle attività implementate dal progetto.

annibale_edited.jpg

Un altro importante contributo è quello proveniente dal Centro Ricerche Applicate Sviluppo Sostenibile  Contributo CRAS alla progettazione ed attività specialistiche di monitoraggio e stima dei benefici ambientali del progetto.

Per gli studenti dei Comuni interessati saranno messe a disposizione da Pepa Italia delle biciclette a pedalata assistita XP

2 bici
bici 5
bici 4
bici 6
1 bici

SCOPRI COSA FA LA PROVINCIA DI LIVORNO

SCOPRI COSA FA IL TUO COMUNE

Comune di Livorno

Comune di Collesalvetti

Comune di Rosignano M.mo

Comune di Cecina

#CONMODILA MOBILITASIFADOLCE🍭

bottom of page