top of page

Taxi – Scuola Livorno: ancora aperte le iscrizioni al servizio

October 11, 2020

Livorno ⭕️ C’è tempo fino al 20 ottobre prossimo per inoltrare domanda al servizio di  🚕   taxi - scuola 🚕   istituito dal Comune di Livorno. Destinato agli studenti iscritti agli istituti statali secondari di secondo grado residenti nelle zone periferiche del Castellaccio, Monterotondo, Montenero, Pianacce, Quercianella, il taxi-scuola offre un servizio di trasporto autorizzato, sostitutivo e integrativo del trasporto pubblico di linea.
#conmodilamobilitasifadolce 🍭

Livorno: un Pedibus di successo

October 04, 2020

Prosegue con grande successo il Pedibus Livorno grazie al Comune di Livorno per le scuole NATALI, MICAL/MONTENERO, ALBERTELLI, DAL BORRO, PRIMARIA VILLA CORRIDI.
Che bello andare a scuola tutti insieme camminando 🥰 
Vuoi partecipare? per iscrizioni o info pedibus@koalaludo.com
🥰Tutti i bimbi piano piano
Si avvicinano, zaino in mano
“Tutti in fila per favore”
Grida forte il guidatore
Il motore del bus però non fuma
Non ha cavalli e non consuma
E’ un mille piedi roboante
Tutto giallo senza volante
Ad ogni fermata si allunga un poco
Andare a scuola sembra un gioco
Sole ,neve, pioggia o vento
Arriva sempre giusto in tempo
A metà strada cede il passo:
Un bimbo pensa al materasso!
Il sonno è tanto “La scuola è vicina!”
Rassicura una mammina
Il cancello della scuola è spalancato
anche oggi il pedibus è arrivato🥳 

GOOD_GO: voucher- premio per gli studenti che vanno a scuola in bicicletta

September 21, 2020

 Il Comune di Livorno, all'interno del Progetto Modì - Mobilità Dolce e Integrata nell'area vasta Livornese, co-finanziato dal Ministero dell'Ambiente e coordinato dalla Provincia di Livorno, utilizza il sistema GOOD_GO per premiare gli spostamenti casa-scuola fatti in bicicletta dagli studenti delle scuole superiori di Livorno.

È attiva la App che premia gli studenti che vanno a scuola in bici. Accumulando chilometri, i ragazzi otterranno dei voucher che potranno essere spesi presso

  • Bike Store in via Mastacchi n. 212

  • Cartolibreria Le Sorgenti in via delle Sorgenti 144

  • Librerie Ubik via Cosimo del Fante 1/9 - c/o Teatro Lazzeri

Il sistema registra gli spostamenti indicati dallo studente, ne verifica la veridicità e fornisce allo stesso un credito pari a 0.10€ per ogni chilometro percorso in bicicletta oltre che una serie di indicazioni sulle calorie consumate e sulle emissioni evitate. Ogni studente può vedere i crediti accumulati e recarsi presso i negozi convenzionati con la gara per spendere il suo 'borsellino' virtuale.

Attualmente sono stati riaperti i termini per l'adesione all'avviso di manifestazione di interesse per la costituzione di un elenco di n.20 esercizi commerciali interessati ad accettare i buoni mobilità per l’acquisto di merce in vendita presso i propri punti vendita.

Emissioni zero, mobilità per tutti! – Progetto Modì per la Settimana Europea della Mobilità QUESTIONARIO SULLA MOBILITÀ 2020

September 15, 2020

La Settimana Europea della Mobilità, giunta quest’anno alla 19a edizione, è ormai diventata un appuntamento fisso e irrinunciabile per tutte le Amministrazioni pubbliche e per tutti i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle nostre città.

Dal 16 al 22 settembre migliaia di città e milioni di cittadini europei festeggiano la mobilità sostenibile e lanciano un messaggio di cambiamento e di rinnovamento dei nostri stili di vita.

Il tema dell’edizione 2020 della Settimana della Mobilità è “Emissioni zero, mobilità per tutti” e riflette l’ambizioso obiettivo di un Continente che punta a diventare “carbon neutral” entro il 2050, così come dichiarato da Ursula von derLeyen, presidente della Commissione Europea, alla presentazione del Green Deal europeo.

Il tema "Emissioni zero, mobilità per tutti" mira a sottolineare l'importanza dell'accessibilità al trasporto a emissioni zero e a promuovere un quadro inclusivo che coinvolga tutta la cittadinanza, attraverso l’adozione di misure che promuovano un ambiente urbano inclusivo e privo di emissioni di carbonio. Pertanto, la Settimana della Mobilità 2020 incoraggia cittadini e autorità locali a prendere iniziative per raggiungere l'obiettivo a lungo termine di un continente a emissioni zero.

Il progetto Modì, di cui la Provincia di Livorno è capofila di un gruppo di Enti pubblici (Comune di Livorno, Comune di Collesalvetti, Comune di Rosignano Marittimo, Comune di Cecina) di Enti di ricerca (IBE CNR), associazioni ambientaliste (WWF Livorno, FIAB ed Euromobility) imprese private (Simurg , CRAS e PEPA Italia) ed è finanziato dal Ministero dell’Ambiente, si pone proprio questo obiettivo: attraverso una serie coordinata di azioni (incentivi, nuove piste ciclabili, campagne di sensibilizzazione) si punta a diminuire le emissioni nocive di circa 1.600 Tonnellate/anno.

Per capire come promuovere il cambiamento verso abitudini più sostenibili è indispensabile conoscere come si muovono i cittadini e quali fattori determinano le loro scelte.

 

A questo scopo, Simurg Ricerche promuove nell’ambito del progetto Modì la terza edizione dell’indagine sulla “Mobilità dei cittadini di Livorno, Collesalvetti, Cecina e Rosignano”.

Il questionario online, come nel 2018 e 2019, indaga sulle abitudini di spostamento, sui problemi relativi alla mobilità e chiede ai cittadini di fare proposte per migliorare la mobilità.

Per rispondere al questionario cliccare sul link seguente:

http://bit.ly/modi2020

 

 

Rispetto alle edizioni precedenti, quest’anno il questionario integra due importanti novità:

  1. una rilevazione specifica, promossa dalla Provincia di Livorno e integrata nel questionario, rivolta ai lavoratori interessati a partecipare alla sperimentazione del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro aziendale. Il Piano viene elaborato a livello di singola azienda per ottimizzare gli spostamenti dei lavoratori, attraverso l'attivazione di servizi di car-pooling, nuove corse del Trasporto Pubblico (con conseguente diminuzione delle emissioni, dei livelli di congestione del traffico e dei costi di trasporto rispetto all’utilizzo dell’auto privata) oppure incentivare l’utilizzo della mobilità dolce con azioni di diversa tipologia (individuazione aree di sviluppo della rete ciclabile e/o premi di mobilità). In seguito alle restrizioni COVID-19 tale Piano è ancor più utile per superare i disagi connessi alle limitazioni nel trasporto pubblico. Sulla base dei dati raccolti, la Provincia promuoverà, in collaborazione con le aziende del territorio, piani aziendali sperimentali.

  2. La Provincia di Livorno nei prossimi mesi avvierà gli incontri in tutti i comuni della Provincia preliminari all’elaborazione del Piano per la Mobilità Sostenibile di Area Vasta, uno strumento di programmazione innovativo (pochi in Italia l’anno fatto), che dovrà coordinare i diversi PUMS comunali, interconnettendoli con le reti di trasporto e comunicazione provinciali.

http://www.mobilityweek.eu/

 

Cepparello: Valorizziamo la mobilità sostenibile #viagalilei #livorno

August 05, 2020

Livorno, nuova pista ciclabile in via GalileiIl 24/25 agosto si apre il cantiere per una nuova pista ciclabile bidirezionale in via Galilei. Per consentire i lavori la strada sarà resa a senso unico (da via Garibaldi al Cisternone) per circa un mese, cosa che faciliterà anche l'ingresso a scuola legato alla fase post-covid. E, se il senso unico confermerà i vantaggi che emergono dallo studio sui flussi di traffico elaborato da Sintagma, potrebbe diventare definitivo, naturalmente dopo un’analisi accurata e un confronto con i residenti della zona.

Assessore alla mobilità e ambiente Giovanna Cepparello: “Iniziamo a migliorare la rete ciclabile con una serie di interventi tesi al riammagliamento, cioè al collegamento fra le varie piste che si trovano sul territorio cittadino”, ha illustrato l’assessora, precisando che si tratta del proseguimento del progetto di mobilità “Modì”, ereditato dalla precedente Amministrazione. 

All'I.T.I.S."G.Galilei" Consegna di Biciclette Elettriche in Comodato d'Uso: Progetto MODI'

June 10, 2020

E subito dopo l'emergenza Covid-19 è ripresa l'attesa consegna delle biciclette a pedalata assistita, messe a disposizione dal Progetto Modì

Provincia di Livorno

Oggi la Dirigente Scolastica e il Mobility Manager dell'ITI G. Galilei le hanno assegnate agli insegnanti/studenti che ne hanno fatto richiesta. #casalavoro #casascuola #conmodilamobilitasifadolce#buonapedalataatutti

Christmas Piedibus 2019

December 18, 2019

Il 19 dicembre 🎄 i #bambini della scuola primaria di Villa Corridi hanno raggiunto la #scuola con il #Piedibus e finalmente sono potuti accedere dall'entrata principale della Villa che era chiusa da un anno per lavori... Ecco un autobus che va a #piedi 🦶🦶! L'iniziativa è realizzata nell'ambito del Progetto Modì #provincialivorno #comunelivorno #mobilitasostenibile #wwf #fiab #simurgricerche #natale #casascuola #casalavoro

Un Piedibus da paura 😱👻👹👽  🐼

October 30, 2019

Andare a scuola tutti insieme stimola la socializzazione, favorisce la salute fisica attraverso il movimento quotidiano, è divertente 🥳 ❣️ e soprattutto sensibilizza le nuove generazioni per il rispetto dell'Ambiente 🌳

 #modilamobilitasidadolce 🍭 #WWF Livorno #FIAB 

Circolo Didattico La Rosa - Scuola Primaria Villa Corridi - Livorno
 

Concorso Un disegno per Annibale

September 24, 2019

Il concorso Un disegno per “Annibale, il Serpente Sostenibile” vede la partecipazione dei bambini delle scuole primarie, che realizzano dei disegni sul tema della mobilità sostenibile.

I disegni dei bambini sono stati pubblicati in una galleria fotografica sulla pagina facebook di Annibale, il Serpente Sostenibile, dove si sono svolte le votazioni (tramite i “mi piace” alle foto) per il miglior disegno di ogni scuola e per il miglior disegno in assoluto.

 

La mattina del 25 ottobre è stato consegnato un buono per materiali scolastici alla classe vincitrice, la I B (anno scolastico 2019/2020) della Scuola Primaria Gramsci della Direzione Didattica V Circolo Edmondo De Amicis di Livorno.

Alle altre classi partecipanti giunte alla fase finale sono state consegnate delle targhe di partecipazione.

 

Il concorso Un disegno per “Annibale, il Serpente Sostenibile” è un’attività deluxe facente parte del più ampio progetto Traffic Snake Game, conosciuto in Italia come “Annibale, il Serpente Sostenibile“.

​Modì approda a Rainews: Cammina Italia. L'intermodalità: a piedi, in bicicletta e in treno per vivere meglio

October 17, 2019

1 / 1

Please reload

bottom of page